


Podere Borgaruccio
Podere Borgaruccio è un’azienda agricola biodinamica a conduzione familiare ubicata in Alta Valdera, nelle colline centrali della Toscana, al crocevia delle provincie di Firenze, Pisa e Siena, sulla panoramica strada che conduce a Volterra, tra colline affrescate da vigne e olivete. Il Podere si estende su una superficie di circa 12 ettari caratterizzati da una splendida biodiversità ambientale che include ripide ripe di tufo, boschi cedui, zone umide e zone secche, e che costituiscono l’ambiente ideale per una vasta varietà di fauna selvatica, incluso uccelli migratori e falchi lanari. Qui si producono principalmente vino e olio extravergine di oliva ma Podere Borgaruccio è anche un agriturismo dove gli ospiti possono trovare riparo dalla vita frenetica di tutti i giorni, in un ambiente familiare, caldo e accogliente. In questo contesto paesaggistico ricco di tradizioni, di sapori e saperi contadini, la continua ricerca della naturalità, della sostenibilità ambientale e l’abolizione della chimica hanno portato alla creazione di vini vivi e vitali, energici, complessi, strutturati e minerali che si modificano di stagione in stagione e che ad ogni stagione si arricchiscono di aromi e sfumature.
Caratteristiche tecniche
Superficie vitata: 5 HaAltitudine: 150 m - 180 m
Bottiglie annue prodotte: circa 12000
Vitigni: Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Malvasia Nera, Trebbiano, Procanico, Malvasia Bianca del Chianti, San Colombano
Esposizione: Est-Ovest
Sistema allevamento: guyot, archetto capovolto
Suolo: Sabbia di tufo e argille ricco in conchiglie fossili
Età delle viti: 3 ha degli anni ’70 e 2 ha di nuovi impianti del 2010
Certificazioni: biologica e biodinamica (Bioagricert, Demeter)


Podere Campordigno
Nella splendida cornice del Castello di Querceto dei Marchesi Ginori Lisci, a pochi minuti dalla costa bolgherese, in zona Montescudaio doc, la tradizione incontra le nuove tendenze con vigne di Cabernet Sauvignon e Merlot. Le vigne si trovano nei pressi del letto del fiume Cecina, a pochi chilometri dal mare, su terreni ricchi di scheletro ed in un contesto microclimatico unico nel suo genere.
Caratteristiche tecniche
Superficie vitata: 5 HaAltitudine: 120 m
Bottiglie annue prodotte: circa 11000
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot
Esposizione: Est-Ovest
Sistema allevamento: cordone speronato
Età delle viti: 15 anni
Certificazioni: biologica (Bioagricert)
San Donato in Bellaria
Nell'estate 2018 abbiamo frequentato il Permaculture Design Course e abbiamo appena avviato un Centro Sperimentale di Permacultura, un progetto il cui obiettivo è raggiungere l'autosostenibilità e la resilienza nonché promuovere le tecniche di agricoltura naturale. Per questo prevediamo di collaborare con Università e centri di ricerca per poi condividere i risultati della ricerca attraverso corsi e incontri specifici.
In definitiva, vorremmo far parte della crescente rete di resilienza e di centri sostenibili in tutto il mondo e, anche se siamo solo all'inizio del nostro percorso, abbiamo già avviato due progetti:
1. Impianto di un nuovo vigneto in permacultura sugli antichi terrazzamenti della fattoria.
2. Rimboschimento di una piccola area deforestata utilizzando i principi dell'agricoltura sintropica, sviluppata in Brasile da Ernst Gotsch.
La nostra abitazione è stata costruita nel 1650 e la fattoria comprende un terreno di 3,5 ettari, per lo più terrazzato con muri a secco (oggi patrimonio UNESCO) costruiti tra il 1920 e il 1940. Si trova a 450 metri sul livello del mare con una vista che spazia sulle colline centrali della Toscana, da Volterra a Pontedera e siamo facilmente raggiungibili dall'aeroporto di Pisa.
Unisciti a noi! Abbiamo bisogno del tuo entusiasmo, curiosità e voglia di fare e di apprendere. Insieme sistemeremo e ci prenderemo cura del giardino; imparerai a gestire un vigneto permaculturale e imparerai le tecniche di vinificazione naturale; insieme pianteremo alberi per la foresta produttiva sintropica e ti mostreremo come prendersi cura degli animali domestici.
La sistemazione sarà nella casa principale, insieme a noi, in una camera con letti matrimoniali e letti a castello.
LA STORIA DELL’AZIENDA
Il lungo sentiero sino alle Terre del Ving
Agosto 2018
Sugli antichi terrazzamenti con muri a secco di San Donato in Bellaria (Chianni) inizia il progetto di permacultura e agricoltura naturale rigenerativa2015
Inizia l’avventura di Terre del Ving nei nuovi vigneti di Montescudaio.2009
La scelta biodinamica. Dopo anni di agricoltura biologica abbiamo scoperto l'Antroposofia ed abbracciato il metodo Biodinamico.Settembre 2007
La Prima Vendemmia viene condotta quando ancora la nuova cantina era in via di costruzione.Febbraio 2007
Inizia l’avventura di Podere Borgaruccio. E le terre vengono subito converite da agricoltura tradizionale a biologica.