Logo_retinaLogo_retinaLogo_retinaLogo_retina
  • Home
  • Il Vignaiolo
  • Le terre
  • I Vini
  • Blog
  • Contatti
  • Shop
    • Logout
  • English
  • Bellaria – Home
  • Bellaria – Il Luogo
    • –
    • –
    • –
    • –
  • Bellaria – I corsi
✕

Terroir – I gesti della vita

04/07/2017

Il termine terroir non significa più niente.

Terroir é un termine coniato dai francesi che indica l’insieme dei fattori che, nel tempo, contribuiscono a conferire tipicità ad un vino. Tra questi fattori rientrano il vitigno, il clima, il suolo e le tecniche di coltivazione della vite e di vinificazione dell’uva.
Da questa defnizione appare chiaro che a rendere tipico un vino non contribuiscano solo fattori climatici e ampelografici ma anche fattori umani.
Quello che mi convince meno di questa definizione é invece il fatto che riduca il contributo del fattore umano a pura tecnica, sia in campo che in cantina. Tecnica e solo tecnica.
Eppure, anche senza voler cedere ai facili ricordi nostalgici, dobbiamo riconoscere come nelle comunita’ del nostro recente passato agricolo pre-industriale, il contadino aveva un ruolo ben preciso e da tutti riconosciuto: cosi come al maresciallo affidavamo il ruolo di garante della sicurezza, al maestro la responsabilità dell’istruzione dei nostri figli e al parroco la salvezza delle nostre anime, al contadino ci si affidava per provvedere al sostentamento della comunità stessa.
Il contadino era un instancabile lavoratore, poco erudito e a volte analfabeta, ma dotato di una sensibilita’ non comune: era un interprete, un mediatore cui era affidato il non semplice ruolo di gestire il rapporto tra il mondo degli uomini e la natura, alla ricerca del continuo equilibrio tra le forze domestiche ed il selvatico.
Il quelle comunita’, il ruolo degli uni e degli altri era pubblicamente riconosciuto e rispettato, e ciascuno di essi era caratterizzato da gesti e riti quotidiani; riti che da un lato rinsaldavano il nostro senso di appartenza alla comunità e dall’altro stabilivano la nostra identità culturale, nella sua accezione più ampia.
Gesti e riti erano importanti perche’ davano un senso alle nostre azioni, stabilivano un’intenzionalità al nostro stesso essere vivi e essere umani.
Così come, ad esempio, la montagna per un montanaro non è mai solo un ammasso di roccia ma è insieme casa, rifugio, oasi, fonte di nutrimento e sostentamento, dono da preservare e tramandare ai figli e adorare come espressione del divino, così era la terra per il contadino.
Madre dura e arcigna ma generosa e fonte di vita, generatrice e ristoratrice. Il contadino viveva in simbiosi con essa ed i suoi gesti non erano mai casuali ma dettati da una conoscenza in parte acquisita e tramandata nel corso dei secoli e in parte suggeriti dal suo sentire che cosa fosse giusto fare in quel particolare momento. I riti invece spesso non avevano nessun risvolto pratico se non quello di cementare il legame spirituale e culturale tra quella terra e quella comunità. Mi riferisco ai riti della fertilità, ai riti della raccolta, ai riti propiziatori per ottenere i favori degli elementi; penso poi al rito del racconto intorno al focolare in cui si tramandavano miti e leggende popolari; alle feste paesane in onore di questo o quel santo ma anche alle semplici passeggiate nei campi e tra i filari, in rispettoso silenzio, in contemplazione della natura.
Ogni gesto e ogni rito avevano un significato ed un senso.

Successivamente all’avvento – seppur utile – della tecnica e della chimica, tutti questi comportamenti, gesti e riti, si sono prima affievoliti per poi scomparire quasi del tutto o hanno finito col perdere il loro significato originario per assumerne uno completamente nuovo. E’ triste constatare come il contadino oggi sia principalmente un operatore agricolo, le cui azioni sono dettate dalla chimica e dalla tecnica agronomica e dai tanti consulenti che stabiliscono come e quando effettuare gli inteventi sia in vigna che in cantina, secondo calendari o disciplinari spesso stabiliti a tavolino e non in campo.

L’obiettivo finale é la massimizzazione della produttivita’ e del profitto ed in questo si é smarita l’identità e la cultura contadina in favore dell’agricoltura industriale. Sicuramente il nostro benessere economico ne ha beneficiato (probabilmente a scapito della crescente povertà delle popolazioni del terzo mondo), ma questo non ci aiuta a sentirci meglio e, soprattutto, non ci fa sentire veramente vivi.

Ecco, per me, al di là della magnifica tipicità che solo certi vini possono esprimere in un determinato territorio, non può esserci vero terroir, né per la viticultura né per l’agricoltura in generale, se non ci impegniamo a ritrovare quei comportamenti e quei gesti che contengono sincero e profondo rispetto per questa Terra e che danno un reale senso al lavoro del contadino. I gesti della vita.
Archiviato in:Storie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terre del Ving

Viticoltura naturale, resistente, di presidio.

Sede legale: Loc. Bellaria 220 - 56034 Chianni (PISA)
Cantina: Via del Molino 122, 56037 Peccioli (PISA)
P. IVA 02168050504 - C.F. GNNSFN65H19E625D
Tel: +39 335 788 65 50 - Mail: info@terredelving.it

San Donato in Bellaria

Permacultura e Agricoltura Naturale

Loc. Bellaria 220 - 56034 Chianni (PISA)
P. IVA 02168050504 - C.F. GNNSFN65H19E625D
Tel: +39 380 8962061
Mail: sandonatoinbellaria@gmail.com

© 2020 Terre del Ving. All Rights Reserved.

  • IL MIO ACCOUNT
  • Logout

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Accetta Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA