Logo_retinaLogo_retinaLogo_retinaLogo_retina
  • Home
  • Il Vignaiolo
  • Le terre
  • I Vini
  • Blog
  • Contatti
  • Shop
    • Logout
  • English
  • Bellaria – Home
  • Bellaria – Il Luogo
    • –
    • –
    • –
    • –
  • Bellaria – I corsi
✕

Finchè c’é pioggia c’é speranza

01/07/2017

pioggia
Sull’autostrada continuavo a ripetermelo: ma chi me l’ha fatto fare di andare al critical wine di Cardini? Dei tre giorni previsti per la fiera ne ho gia’ saltato uno e oggi le previsioni meteo non promettono niente di buono. Ma si! Ormai ci sono. Ho promesso agli organizzatori che sarei andato almeno per due giorni. E poi ai critical wine ci si diverte sempre. Gente allegra da una parte e dall’altra del banchetto, si scambiano opinioni e battute, si conoscono produttori e artigiani veri, gente interessante, ciascuno un pò artista e poeta a modo suo. E  si parla di vino senza prendersi troppo sul serio. Anzi, in realtà ci prendiamo anche un po’ in giro, tra noi vignaioli. Ecco si, é per questo che vado ai critical wine, per parlare di vino con gioia e col sorriso, lontano dalla boria e dai saccenti.

Comunque arrivato a Cardini comincia a piovigginare. Mi accoglie Alessandro, un ragazzo dai modi gentili con un viso che raccontava una storia per ogni giovane ruga.  Mi ricordava un pò Nicolas Cage di non mi ricordo piú quale film. A torso nudo, al riparo di un piccolo gazebo stava disponendo su di un tavolo traballante un gioco da lui ideato: una metafora del viaggio della vita,  fatto di pensieri, poesie e piccoli manufatti di legno. Incuriosito gli chiedo di parlarmene e lui un pò titubante, mi accontenta, cercando di misurare le parole, guardandomi dritto negli occhi per scorgere anche il minimo cenno di noia o sarcasmo. Deve averne visti di sguardi così!

C’e’ il manufatto della barca con due calamite, una a poppa e una a prua e una bilancia sull’albero maestro, e la scocca con su scritte vizi e virtù; c’e’ la bussola che indica non i venti ma le forze che ci spingono e ci sostengono; il faro che con le sue certezze illumina il viaggio sottocosta; la stella polare che mostra costantemente la rotta da seguire; la piramide sulla sabbia, per contenere le offerte degli astanti; e poi c’e’ la ruota, realizzata con un vero cerchione di bicicletta che contiene nove piccole pergamene, ciascuna contenente un pensiero per il giocatore, la sua carta di viaggio.

Gli chiedo se si guadagna da vivere cosi’ e lui mi risponde che si, lo vorrebbe. Nel frattempo facendo lavori “normali” si e’ messo da parte qualche risparmio che gli consente di sopravvivere per qualche mese e capire se il suo “gioco del viaggio della vita” potrebbe riscuotere un qualche interesse nel mondo. Sorrido sorpreso, con il solito sguardo ebete che mi si stampa sulla faccia quando incontro persone che con la loro semplicità mi destano invidia e tenerezza assieme.

Preparo il banco anch’io e sistemo le mie brave bottiglie. Arrivano i primi clienti e io sciorino la mia solita pappardella su come è fatto questo e quel vino, sui vitigni, sulla biodinamica e sul gran mazzo che bisogna farsi in vigna e in cantina per fare ciascuna di quelle bottiglie.

Alessandro  ogni tanto mostra il suo gioco ai bambini che lo guardano divertiti e nelle pause indossa i sui “kangoo” e parte saltellando per le vie del paese.

Nel frattempo la pioggia comincia a cadere sempre più fitta fino a che si scatena un vero e proprio temporale. Salta la luce ed è un fuggi fuggi. Riesco a mettere i cartoni del vino al riparo in una piccola rimessa e poi corro alla macchina. Ma sono ormai fradicio e in quelle condizioni l’unica cosa da fare è andare in albergo.

Entrato nella mia stanza mi preparo un tè e rifletto sulla giornata: ho venduto solo cinque bottiglie di vino e certo questo non mi ripaga nemmeno lontanamente del viaggio e del pernottamento. Però la pioggia abbondante è un gran bene per le giovani barbatelle che ho piantato ad aprile e che stavano già soffrendo per il caldo eccessivo. Mi addormento pensando che in fin dei conti va bene così e che l’indomani avrei potuto tornare a casa e dedicare del tempo in più a mia figlia che altrimenti sarebbe stata da sola.

L’indomani risalgo dall’albergo verso Cardini. Piccola riunione tra produttori e organizzatori per decidere il da farsi e a maggioranza si decide che, viste le condizioni meteo, è meglio per tutti tornarsene a casa.

Alessandro, sempre gentile e disponibile, mi da una mano a caricare la macchina e improvvisamente mi viene in mente il suo gioco, con i piccoli manufatti costruiti con tanta cura.

“Tutto distrutto…” mi dice serafico “si vede che dovevo ricostruirlo”

Avrei voluto fargli un’offerta in denaro e contribuire così, seppur in piccola misura, alla “ricostruzione” ma non ne avevo più. Tutto andato per la cena e per pagare l’albergo.

Allora gli regalo un cartone di vino con l’invito a berlo durante la ricostruzione del gioco e a brindare  alla mia salute. Lui commosso mi ringrazia e mi regala una piccola pergamena del gioco e un suo libro di poesie. Decido di non leggere subito la mia carta del gioco e di aspettare fino a sera.

Ci salutiamo: “Namaste!”

Il pomeriggio lo trascorro con Alice e la sua amica, prima al cinema e poi a mangiare all’American Diner. Ci divertiamo, ridiamo e scherziamo tutto il pomeriggio, con io che cerco di imbarazzare le due ragazzine cantando in modo stonato e parlando ad alta voce in pubblico.

La sera rientro a casa, mi metto in pigiama e mi ricordo della piccola pergamena che avevo riposto nella tasca della felpa: la srotolo lentamente e leggo:

 

INNO ALLA GIOIA

Odia se vuoi
P
rova rancore se pensi
di non poterne fare a meno
ma ti prego cerca di comprendere
che quello sarà il solo tempo
vermente sprecato.

 

Gioisco. Questa é davvero la mia carta di viaggio. Ne farò buon uso. E penso alle mie barbatelle che staranno festeggiando sotto la pioggia, ad Alice così bella e gioviale ed al tempo che oggi abbiamo trascorso assieme, ad Alessandro che beve il mio vino mentre ricostruisce il suo gioco, al mio Amore che rivedrò presto, dopo la pioggia.

Ecco, adesso mi spiego perchè sono andato al critical wine:  nonostante tutto, in fondo in fondo, finchè c’è pioggia c’è speranza!

Archiviato in:Storie

6 Comments

  1. Nathalie (@spacedlaw) ha detto:
    17/06/2014 alle 9:58

    Bellissimo, Stefano.
    Mi auguro di leggere presto un prossimo articolo.
    Un abbraccio.
    Nathalie

    Rispondi
    • Stefano Gonnelli ha detto:
      17/06/2014 alle 10:32

      Tranquilla Nathalie: ci sara’ un prosieguo. Il Ving e’ un perenne viggiatore! 😉

      Rispondi
  2. Guido ha detto:
    17/06/2014 alle 17:20

    Alla fine inseguiamo le cose semplici e i sorrisi inaspettati che la vita ci propone. Poi perche’ siamo complessi e inesorabilmente compromessi cerchiamo solo di respirare e mettere nel viaggio e la sua valigia quello che abbiamo capito. Il passare in questo modo diventa amico, e non fa niente se cosi’ diventiamo adulti o invecchiamo.

    Rispondi
    • Stefano Gonnelli ha detto:
      17/06/2014 alle 17:50

      Vivere con semplicita’ e’ un’aspirazione, vivere con insoddisfazione e’ una condanna, vivere per comandare e possedere e’ un’illusione, vivere senza follia e curiosita’ fa invecchiare.

      Rispondi
  3. cristiano ha detto:
    03/10/2014 alle 23:04

    Mi piace il blog ed i commenti. Poi poiche’ sono particolarmente allegro, grazie alla bottiglia di Isla Negra, mi piace ancora di piu. W la vita, W la gioia.

    Rispondi
    • Stefano Gonnelli ha detto:
      06/10/2014 alle 0:16

      In vino veritas!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terre del Ving

Viticoltura naturale, resistente, di presidio.

Sede legale: Loc. Bellaria 220 - 56034 Chianni (PISA)
Cantina: Via del Molino 122, 56037 Peccioli (PISA)
P. IVA 02168050504 - C.F. GNNSFN65H19E625D
Tel: +39 335 788 65 50 - Mail: info@terredelving.it

San Donato in Bellaria

Permacultura e Agricoltura Naturale

Loc. Bellaria 220 - 56034 Chianni (PISA)
P. IVA 02168050504 - C.F. GNNSFN65H19E625D
Tel: +39 380 8962061
Mail: sandonatoinbellaria@gmail.com

© 2020 Terre del Ving. All Rights Reserved.

  • IL MIO ACCOUNT
  • Logout

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Accetta Voglio saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA